5 punti su cui riflettere nella gestione della commessa

,
Nell’analisi delle commesse esistono dei passaggi ormai codificati. Le tecniche di project management e le pratiche di controllo di gestione, indicano con chiarezza  i tre punti che devono essere controllati

5 punti critici dell’analisi economica di commessa

,
Il classico report economico della commessa ci consegna un risultato numerico di utile o perdita. Questo risultato, nei report impostati correttamente, viene suddiviso in saldi significativi di commessa, come il margine di contribuzione ed il reddito operativo.

L’imputazione delle spese generali alle commesse

,
Imputare le spese generali alle commesse è sempre stato un problema complesso e dibattuto. Le alternative hanno sempre oscillato tra due estremi. Da una parte metodologie semplici, che anzi potremmo

Commesse: se sforiamo i tempi, sforiamo i costi

,
Come sappiamo la commessa deve raggiungere contemporaneamente tre obiettivi: cosa dobbiamo fare (obiettivo tecnico), entro quando (obiettivo temporale) e a quale costo (obiettivo economico).

Commesse: quando i commerciali provocano lo sforamento dei costi

,
Parlando di commesse, e di ordini in generale, sappiamo che, a fronte di un prezzo di vendita concordato con il cliente, esiste una stima di costo che è l’obiettivo da mantenere nella fornitura del bene o del servizio venduto.

Quando sono i progettisti a provocare lo sforamento dei costi

Chiedere ai progettisti di creare un prodotto significa iniziare una commessa che deve avere come risultato: qualcosa di eccellente, nei tempi previsti e secondo un budget di costo.

Il controllo dei risultati nelle commesse d’innovazione

La gestione delle commesse aziendali è regolata da logiche e tecniche ormai ben strutturate nella materia del project management. Si pone il problema di capire quali siano le differenze tra una normale commessa, interna o esterna, rispetto ad una di innovazione.

5 punti per migliorare l’Ufficio Gare e Preventivi

L’azienda che opera per commesse ha due priorità fondamentali: avere un numero sufficiente di commesse e riuscire a guadagnare su di esse. Entrambe queste priorità dipendono in gran parte da come opera l’area demandata all’assunzione delle commesse, siano essere gare, pubbliche o private, ovvero trattative dirette, portate avanti tramite l’emissione di preventivi.

Le 5 caratteristiche richieste al Capocommessa

,
Annibale, Napoleone, Rommel sono condottieri del passato, ritenuti grandi, che hanno in comune tra loro una cosa: hanno perso. Annibale prese in mano le sorti della potente Cartagine e la lasciò vassalla di Roma

Le cinque risposte da chiedere a un report finale di commessa

Le ricerche e le elaborazioni hanno costituito l’analisi: il report che viene esaminato è la sintesi. Ma quali devono essere gli aspetti di sintesi su cui concentrarsi? Il report ha il compito di trasformare i numeri in informazioni, cioè negli strumenti per prendere le decisioni.

I 5 aspetti critici dell’inizio della commessa

La gestione di una commessa di produzione ricorda un po’ il gioco degli scacchi: poche regole ma un numero infinito di combinazioni. Negli scacchi vince chi mangia il re dell’avversario, il resto non conta.

I 5 aspetti critici della fine della commessa

La gestione di una commessa si può dividere in quattro fasi: la definizione (quando l’azienda e il cliente decidono se farla o meno), la pianificazione (quando, avendola acquisita, viene programmata), l’esecuzione (quando viene materialmente costruito il prodotto), la chiusura (avendola finita, viene consegnata e chiuso il tutto).