Titolo
Il controllo di gestione delle aziende che operano per commessa (Corso avanzato)

Sottotitolo
Metodologie avanzate di controllo dell’azienda e delle sue commesse

Descrizione
Il corso può essere la naturale continuazione del corso base, oppure avere una propria natura autonoma.
Avendo natura avanzata, si rivolge a persone già in qualche modo formate sulle tematiche di commessa. I partecipanti possono infatti essere già formati su queste materie, avendo partecipato al corso base o ad altri momenti di formazione, oppure essersi confrontati a lungo con queste tematiche per esperienze lavorative.
Il taglio del corso è di natura avanzata, quindi si vanno ad affrontare tematiche e tecniche che prevedono avanzate analisi di processo, strutturazioni informatiche, analisi di dati.
Malgrado il taglio avanzato, il linguaggio, le tematiche e le applicazioni restano sempre molto concrete, pragmatiche e strettamente operative.
Utilizzando strumenti e metodologie di project management, organizzazione aziendale, analisi di processo, vengono delineati e trasmessi metodi di controllo avanzato sia della commessa che dell’azienda.
Tema fondamentale del corso è la gestione avanzata del continuo intreccio tra controllo di gestione delle singole commesse e controllo di gestione dell’azienda nella sua globalità: aspetti che seguono linee allo stesso tempo separate e interconnesse.

Obiettivi
Comprendere la natura specifica della redditività di commessa
– Sensibilizzare la struttura alle variabili che maggiormente incidono sulla redditività di commessa
– Creare in azienda una mentalità di progetto relativa alle commesse
– Coinvolgere la struttura commerciale nella ricerca della redditività effettiva della commessa
– Pianificare e controllare malgrado l’incertezza sull’assunzione delle commesse
– Comprendere il rapporto tra marginalità di commessa e costi generali

Destinatari
– Project manager, capi commessa, loro collaboratori e membri dei team di progetto
– Imprenditori e dirigenti che hanno la responsabilità di organizzare e gestire l’azienda
– Responsabili ed operatori dell’area amministrazione e finanza
– Controller, responsabili ed operatori dell’area controllo di gestione
– Responsabili, venditori ed operatori dell’area commerciale delle commesse

Contenuti sintetici
– Aspetti tecnici ed organizzativi del controllo di gestione nelle aziende operanti per commesse
– Project management, analisi dei processi ed altri strumenti avanzati di controllo della gestione
– Prevedere l’incertezza: strategia, tattica e previsione dell’incertezza
– Contabilità industriale, analitica e centri di costo nella gestione per commesse
– Tecniche avanzate di controllo dei costi delle commesse e di imputazione delle spese generali
– Tecniche di analisi dei problemi organizzativi che si ripercuotono nella gestione delle commesse
– Budget aziendali e budget di commessa
– Gli aspetti finanziari della gestione per commesse
– La visione d’insieme del controllo di gestione
– Aspetti informatici del sistema di controllo di gestione per commesse

Modalità formativa – Lezioni frontali alternate ad analisi di casi e discussioni di gruppo
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
ovvero
Modalità formativa – Coaching e affiancamento in azienda
Durata – Variabile in base alle esigenze dell’azienda
Natura – Affiancamento di risorse umane singole o a gruppi