
Titolo
Il controllo dell’efficienza dell’azienda operante per commesse
Sottotitolo
Ricercare il giusto equilibrio tra efficienza dell’azienda e delle sue commesse
Descrizione
Il corso permette all’azienda che opera per commesse di migliorare la propria efficienza interna, fornendo gli strumenti e le metodologie per questa delicata attività gestionale.
Per un’azienda operante per commesse efficienza significa trovare il giusto equilibrio tra gestione centrale, gestione delle funzioni e gestione delle commesse. Non può ad esempio essere ricercata l’efficienza dell’area produzione a danno delle commesse che la attraversano e vice versa. Ugualmente non può essere migliorata l’efficienza di una commessa a danno di un’altra. Efficienza significa quindi massimizzare il valore creato internamente a livello globale e non di singole entità.
Il concetto di efficienza interna, infatti, va ben oltre la mera riduzione dei costi, per andare ad impattare nelle attività aziendali dove realmente si determina il vantaggio competitivo. Tramite le competenze assunte con la partecipazione al corso, l’azienda è in grado sia di monitorare la propria efficienza interna nelle varie aree, sia di predisporre misure, contabili e organizzative, tese al suo miglioramento. Dall’utilizzo delle classiche tecniche di budget e di project management, all’analisi delle attività, fino al rapporto con il cliente, l’efficienza interna viene analizzata sotto vari aspetti, talvolta inaspettati, ma sempre moderni ed attuali. Il tutto sempre focalizzato su una gestione per commesse.
Obiettivi
– Affinare e mettere a punto analisi di efficienza moderne e realmente efficaci finalizzate alla gestione per commesse
– Migliorare la gestione delle commesse nella loro interazione con il sistema azienda
– Assimilare le logiche di soluzione delle problematiche complesse in tema di costi, attività e organizzazione
– Valutare l’impostazione attuale delle analisi di efficienza effettuate in azienda
– Comprendere, in modo avanzato, le dinamiche economiche della complessità aziendale
– Impostare azioni di riduzione dei costi aziendali
Destinatari
– Imprenditori e dirigenti che hanno la responsabilità di organizzare e gestire l’azienda
– Responsabili ed operatori dell’area amministrazione e finanza
– Controller, responsabili ed operatori dell’area controllo di gestione
– Project manager, capi commessa, capi cantiere
Contenuti sintetici
– Il concetto di efficienza aziendale applicato ad una realtà operante per commesse
– Vecchi e nuovi approcci al concetto di efficienza
– La misurazione dell’efficienza aziendale
– Obiettivi di efficienza e modalità di conseguimento
– Fattori umani e fattori gestionali nella ricerca dell’efficienza
– Il concetto di efficienza applicato all’interno della singola commessa
– L’interazione tra l’azienda e le commesse
– L’interazione tra le singole commesse
– L’utilizzo del budget, l’analisi degli scostamenti e l’ubicazione delle responsabilità
– Vantaggi e svantaggi della gestione per obiettivi
– Il miglioramento delle performance dei processi
– Analisi e ristrutturazione dei processi aziendali
– Combinazione tra performance, fattori critici di successo e strategia.
Modalità formativa – Lezioni frontali alternate ad analisi di casi e discussioni di gruppo
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
ovvero
Modalità formativa – Coaching e affiancamento in azienda
Durata – Variabile in base alle esigenze dell’azienda
Natura – Affiancamento di risorse umane singole o a gruppi