Titolo
Design Thinking per le commesse di innovazione

Sottotitolo
Come utilizzare questo potente strumento di innovazione nella realtà delle medie aziende italiane

Descrizione
Il design thinking è una moderna area del management che racchiude i più avanzati processi di progettazione innovativa, soluzione di problemi e gestione delle commesse. Ponendo al centro il consumatore, il mercato, l’utilizzatore, essa rende estremamente flessibile ed adattiva l’azienda, permettendole di ascoltare, inventare, testare ed applicare le proprie idee in modo veloce e finalizzato al risultato.
Il design thinking nato in California, nella patria dell’innovazione, oggi sta calando nelle aziende di tutto il mondo con modalità sempre più applicate ed adattative.
Scopo del corso è trasmettere nelle PMI le competenze relative a questo strumento, permettendo di adattare alla loro realtà imprenditoriale le tecniche e le mentalità nate in ambienti dove l’innovazione spinta e dirompente è divenuta fattore di successo competitivo.
Commesse di sviluppo di nuovi prodotti, di gestione di problematiche dei clienti, di progettazione, trovano in questo processo razionale la base per interpretare le esigenze del cliente in modo efficace e creativo.

Obiettivo
– Insegnare alle persone competenze e mentalità flessibili e finalizzate alla soluzione dei problemi.
– Trasmettere nelle PMI le competenze tipiche delle aree e delle aziende fortemente innovative
– Trasmettere metodo e percorso nell’innovazione di prodotto, di processo e di approccio ai problemi
– Fissare i punti chiave per essere aziendalmente creativi: da dove si deve partire, quale percorso fare. dove si deve arrivare

Destinatari
– Imprenditori, dirigenti, responsabili R&D, allo scopo di comprendere cosa insegnare e cosa chiedere ai responsabili intermedi.
– Capi progetto, project manager, responsabili di gruppi di sviluppo dell’innovazione, allo scopo di comprendere come gestire i processi di innovazione tramite questo strumento

Contenuti sintetici
– Come nasce e cosa è il design thinkinhg
– Le applicazioni alle commesse del design thinking
– Mentalità, cultura e ambito del design thinking
– La fase di esplorazione del problema e dell’area di ragionamento su cui operare
– La fase di definizione del problema
– La fase di ideazione delle soluzioni, del pensiero divergente, del brainstorming
– La fase di prova, di prototipazione e di test
– Problemi, blocchi mentali, resistenze da affrontare prima, durante e dopo il processo di design thinking

Modalità formativa – Lezioni d’aula con esercizi di gruppo
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale